In evidenza
-
Future Trends in Translational Medicine – 2nd edition
A conference to explore challenges and opportunities in translational research in four key areas of biomedical research, guided by world-class experts on metabolism, cancer, rare genetic disorders, and gene therapy & RNA therapeutics.
-
Il ruolo delle adduchine nello sviluppo della corteccia cerebrale
I ricercatori di Human Technopole mostrano che le proteine adducine regolano morfologia, proliferazione e destino delle cellule progenitrici neurali, sostenendo l’espansione della neocorteccia dei mammiferi. I risultati, che offrono nuove prospettive sui meccanismi molecolari alla base della neurogenesi, sono stati pubblicati su Cell Reports.
-
HT External Seminar Series
La External Seminar Series di Human Technopole ospita scienziati di spicco da tutto il mondo, che terranno i loro talk nel campus di HT. Si tratta di ricercatori provenienti da vari campi, tra cui genomica, neurogenomica, biologia strutturale, biologia computazionale, scienza dei dati sanitari, modellazione biofisica e biologia cellulare molecolare.
-
FRRB finanzia il Glastonbury Group per studiare il panorama immunitario del cancro al pancreas
Il Glastonbury Group di Human Technopole ha ottenuto un importante finanziamento nell’ambito del programma “From Bed To Bench: the way to innovation”, promosso dalla Fondazione Regionale per la Ricerca Biomedica (FRRB). Lo studio, finanziato con 2.000.000 di euro, di cui 600.000 andranno direttamente al gruppo Glastonbury, inizierà alla fine del 2025 e durerà 3 anni.
-
Automatizzare la scienza della crescita microbica
I ricercatori di Human Technopole hanno sviluppato Kinbiont, un software open-source che automatizza l’analisi dei dati di crescita microbica restituendo modelli quantitativi e interpretabili del comportamento dei microrganismi. I risultati sono stati pubblicati su Nature Communications.
-
Come il genoma umano si compatta durante la divisione cellulare
Attraverso una collaborazione internazionale, i ricercatori di Human Technopole hanno identificato M18BP1 come attivatore della condensina II, un complesso molecolare essenziale per la compattazione del DNA durante la divisione cellulare. M18BP1 svolge questo ruolo attraverso un meccanismo regolato dalla fosforilazione che lo mette in competizione con un’altra proteina, MCPH1. Questo meccanismo, finora sconosciuto, colma una lacuna importante nella nostra comprensione della mitosi e apre nuove prospettive per lo studio delle malattie legate a difetti della divisione cellulare. I risultati sono stati pubblicati sulla rivista Molecular Cell.
La Ricerca di HT


Migliorare la vita umana e sviluppare tecnologie investendo nella ricerca sulla salute e sulla prevenzione è l’obiettivo principale di Human Technopole. Dobbiamo prevenire e curare le malattie per consentire alle persone di tutte le età non solo di vivere più a lungo, ma anche di vivere meglio.
Per realizzare questo obiettivo, la ricerca di HT è volta a svelare i meccanismi fondamentali che stanno alla base della fisiologia e le malattie umane utilizzando un approccio di biologia dei sistemi su più scale. Questo approccio si basa su una combinazione di ricerca sperimentale e teoria, unita alla biologia computazionale e all’intelligenza artificiale.
Infrastrutture di ricerca condivise
Per soddisfare le esigenze della comunità di ricerca italiana nel campo delle scienze della vita, l’infrastruttura di HT comprende 5 Piattaforme Nazionali, che servono da hub tecnologici e incubatori per lo sviluppo e la diffusione di nuovi strumenti e metodologie e per la realizzazione di ricerche di alto livello.
Corsi e Conferenze
Lavora con noi


Offriamo l’opportunità di lavorare per un nuovo e dinamico istituto di ricerca in un ambiente di lavoro internazionale e improntato alla collaborazione.
Vogliamo attrarre i migliori talenti in ogni campo grazie a un processo di selezione incentrato sul merito e sulla trasparenza perché riteniamo che squadre di lavoro altamente diversificate producano i risultati migliori.
Se sei una persona intraprendente a cui piace mettersi alla prova, candidati per una delle nostre posizioni scientifiche o amministrative.